
Gli aneddoti sono molti ed esilaranti dal "fan" che scambia la Signora Marchini per la Vanoni ad Ostuni e le chiede un autografo alle vicende di vita di coppia dei precendenti matrimoni corredate dall'eccessivo "familismo" fatto di pranzi, consigli e fatture, alle telefonate dell'agenzia di "Colf" e ovviamente, i suoi personaggi storici. Degno di nota è il contributo che l'attrice fa a Pasquale Rotondi, funzionario - bassino - come lei stessa lo definisce - del Ministero dei Beni Culturali che durante la seconda guerra mondiale nasconde oltre 10mila capolavori dei musei Italiani nei posti più disparati, perfino sotto il letto, per poi restituirli a italia liberata: "Io di un uomo così, sono Orgogliosa. Sono questi gli Italiani di cui andare fieri" aggiunge la Marchini. Le musiche di Andrea Bianchi al pianoforte fanno da sfondo a questa meraviglia di unicità teatrale dalla quale si può "solo" imparare, e si ascolta un notturno di Chopin ammirando la "Primavera" di Botticelli ritratta di in questo muro-proiettore bianco. Tecnologie nell'artigianato teatrale: lo fa con grande stile Susanna Proietti che ne cura oltre alla scenografia anche i costumi dello spettacolo.
Che dire? Uno spettacolo che Pablo consiglia a tutti voi e a quelli che credono che l'arte sia noiosa ma, non hanno mai visto Simona Marchini in "atto". Datevi la possibilità di ricredervi.
Info e prenotazioni QUI
Info e prenotazioni QUI
Diventa Fan della Pagina Facebook "Il Pensiero Laterale"
Vuoi diventare redattore? Ti piace il mondo del Teatro, Cinema, Musica, Tv, Web e Danza? Ti piace scrivere e vorresti avere uno spazio nel nostro Blog? Manda il tuo cv alla mail ilpensierolaterale@outlook.it
Pablo.
Nessun commento:
Posta un commento